Presentazione
GIORNATA DELLA MEMORIA
Plesso scuola primaria Marconi
Risultati
ATTIVITA' | |
CLASSE 1 A /1B | Ascolto della canzone del Piccolo coro dell’Antoniano: “Se la gente usasse il cuore” con la visione del cartone animato annesso. Riflessioni collettive sulle parole: indifferenza- ascolto- empatia- condivisione. Attività di realizzazione di cuori con l'uso di tempere colorate. |
CLASSE 2 A CLASSE 2 B | Visione a classi aperte del filmato “La bambina delle arance”( tratto dal libro “La ragazza delle arance” di Jostein Gaarder) e riflessione condivisa sugli eventi principali del video.Seguirà la rappresentazione grafica dei momenti significativi della storia per la realizzazione di un cartellone. Individuazione delle sequenze principali del racconto e scrittura delle stesse all’interno di sagome a forma di arance per la costruzione di un cartellone.I lavori realizzati dai bambini verranno esposti. |
CLASSE 3 A CLASSE 3 B CLASSE 3 C | Italiano: La portinaia Apollonia di Lia Levi. Lettura del libro, illustrazione delle sequenze narrative, riflessione sul significato delle parole : pregiudizio, fiducia, solidarietà, collegandole al contesto storico presentato dalla narrazione |
CLASSE 4 A | Visione del film cartone “La stella di Andra e Tati”: film ispirato alla vita di queste due sorelle, Alessandra e Tatiana Bucci, superstiti della Shoah. Verrà spiegato ai bambini come furono la loro incoscienza dell’età, il grande amore reciproco e il fare affidamento sulla loro unione le risorse che permisero alle bambine, all’epoca di soli 6 e 4 anni, di proteggersi dagli orrori del campo di sterminio. Una volta adulte, hanno affrontato il trauma dell’Olocausto diventando testimoni per le nuove generazioni. Verrà fatto vedere anche una loro intervista di qualche anno fa, quindi in età adulta. A conclusione del film, ci sarà una discussione guidata con le insegnanti e verrà realizzato un cartellone sul quale, con sottofondo del brano di Nicola Piovani “La vita è bella”, i bambini scriveranno frasi inerenti l’argomento e lo arricchiranno con disegni. RELIGIONE: percorso storico della Palestina di ieri allo Stato di Israele oggi, passando per la deportazione degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. Dialogo aperto e riflessioni sulla Giornata della Memoria e sui valori della PACE. Lettura poesia di Primo Levi”Se questo è un uomo”. |
CLASSE 4 B CLASSE 4 C | Alexandra Helmig “L’isola dei Ricordi”ed. Terre di Mezzo Lettura dell’albo, illustrazione e realizzazione di manufatti. Il valore della memoria collettiva come bene comune, non solo come ricordo di fatti storici, ma come costellazione di ideali umani e sociali da cui dipende la qualità del nostro futuro. |
CLASSE 5 B CLASSE 5 C | Musica: ascolto e analisi del brano Auschwitz brano di Francesco Guccini. Italiano: - Visione del filmato: “La grande guerra. Il genocidio degli Armeni.” Rai storia per rendere edotti i bambini su un altro tragico evento storico perpetrato dal governo turco verso il popolo armeno e a lungo occultato. Si è trattato del primo genocidio del Novecento, che ha visto morire centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini. - Anna Lavatelli - “Il violino di Auschwitz” Interlinea ed. Lettura del brano, ispirato ad una storia vera. Discussione e confronto con la guida dell’Insegnante. - Enrico Mentana, Liliana Segre - “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah”, Rizzoli Comprensione del testo e discussione. Con l’aiuto dell’Insegnante, ricerca di informazioni su che cosa stabilivano le leggi razziali in Italia. RELIGIONE:·Lezione speciale sulla Shoah: - Per introdurre il tema: Lettura nel libro di religione di un brano tratto dal Diario di Anna Frank; visione di un breve video sulla ricostruzione dell’alloggio segreto della Famiglia Frank. - Lettura di alcune schede con informazioni sul GIORNO DELLA MEMORIA (L. 211 del 20/07/2000, notizie sui campi di concentramento più conosciuti); lettura di testimonianze di alcuni sopravvissuti (Piero Terracina, Liliana Segre); visione di alcune foto (adatte ai bambini); ascolto di brani musicali come ausilio alla riflessione sul tema (Colonna sonora del film “Schindler’s List”, “Canzone del bambino nel vento (Auschwitz)” di F. Guccini e Nomadi); lettura di una poesia di Franta Bass, un giovane poeta morto a 14 anni ad Auschwitz; Sulle tombe degli ebrei vengono posizionate tante pietre: attività creativa: disegna in modo decorativo un simbolo di pace su una pietra. |